Arte nata da un raggio e da un veleno (Arrigo Boito)

Citazioni sulla fotografia

  • A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento? (Eugene Smith)

  • Arte nata da un raggio e da un veleno. (Arrigo Boito)

  • Attrezzatura e tecnica sono solo l'inizio. È il fotografo che conta più di tutto. (John Hedgecoe)

  • Credo che l'impegno e la tecnica si possono raggiungere con la volontà e lo studio mentre l'inventiva e la passione costituiscono qualcosa in più in quanto elementi innati e inesorabilmente speciali. (Augusto De Luca)

  • Da quando esiste Photoshop non siamo più disposti a concedere alla fotografia lo status di rappresentazione oggettiva della realtà. (Marco Pratellesi)

  • Data l'esistenza della fotografia e della cinematografia, la riproduzione pittorica del vero non interessa né può interessare più nessuno. (Giacomo Balla)

  • Dire che «la macchina fotografica non può mentire» equivale semplicemente a sottolineare le numerose frodi che vengono compiute in suo nome. Al punto che il cinema, preparato dalla fotografia, è divenuto sinonimo di fantasia e d'illusione, trasformando la società in quello che Joyce definiva un «al nights newsery reel» [una bobina di pettegolezzi per tutte le sere], dove alla realtà si sostituisce un mondo reel [che significa bobina, ma con un assonanza ironica con real, reale]. Joyce la sapeva più lunga di chiunque altro sugli effetti della fotografia sui nostri sensi, sul nostro linguaggio, e sui nostri processi mentali. (Marshall McLuhan)

  • Ho sempre avuto dentro di me il germe dell'uomo madre; la creatività mi ha sempre accompagnato…Ho cercato sempre di esprimermi con uno stile ben preciso ma attraverso tutti i materiali e i formati. Desidero scoprire come la mia creatività si manifesta nelle diverse circostanze. (Augusto De Luca)

  • Il concetto di fotografia si è fermato ai tempi di Cartier-Bresson, in quanto frammento di un universo riconoscibile. Ma la fotografia, comunque la si prenda, anche la più classica, è sempre una messa in scena, presuppone sempre la scelta di chi guarda che compone ciò che vede e che, alla fine, interviene sullo scatto con l'aiuto delle tecnologie. Io semplicemente ho preso atto dei processi di creazione e sono andato oltre. Perché ridurre la foto al miserabile caso? Io scelgo tutto e ogni volta offro un dettaglio del mio pensiero. La fotografia non è anodina. Il fotografo ha una grande responsabilità che è quella di fermare una frazione del tempo, in base alla cultura e al suo gusto, e trasmettere il suo punto di vista. (Gerard Rancinan)

  • Il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di catturare, tre concetti che riassumono l'arte della fotografia. (Helmut Newton)

  • In fondo la fotografia è un modo più sbrigativo per fare una scultura. (Robert Mapplethorpe)

  • L'imitazione di pitture antiche o moderne, gli ingrandimenti confusi ricavati da piccole negative, la grana eccessiva e numerosi altri artifici cui oggi in fotografia si ricorre possono valere a sorprendere l'occhio, ma nulla possono creare. Io non ho mai creduto che la fotografia per elevarsi debba rinnegare la sua origine. (Wilhelm von Gloeden)

  • La forza della fotografia è come un passaporto: vi da il permesso di partecipare appieno a diverse situazioni della vita in cui normalmente non avreste avuto accesso. Che sia un incidente stradale o l'elezione di un presidente, la società vi accetta immediatamente a condividere l'evento proprio perché siete un fotografo. (Nick Knight)

  • La foto non è solamente un'immagine [...] è anche, anzitutto, un vero atto iconico [...] questo "atto" non si limita, semplicemente, al solo gesto di [...] "scattare" ma include tanto l'atto della sua ricezione quanto della sua contemplazione. (Philippe Dubois)

  • La fotografia deve vivere di contenuto e di forma, quella che vive solo dell’uno o dell’altro non rimane. (Augusto De Luca)

  • La fotografia è probabilmente fra tutte le forme d'arte la più accessibile e la più gratificante. Può registrare volti o avvenimenti oppure narrare una storia. Può sorprendere, divertire ed educare. Può cogliere, e comunicare, emozioni e documentare qualsiasi dettaglio con rapidità e precisione. (John Hedgecoe)

  • La fotografia è un'azione immediata; il disegno una meditazione. (Henri Cartier-Bresson)

  • La fotografia è verità, e il cinema è verità ventiquattro volte al secondo. (Jean-Luc Godard)

  • La fotografia estende e moltiplica l'immagine umana alle proporzioni di una merce prodotta in serie. Le dive del cinema e gli attori più popolari sono da essa consegnati al pubblico dominio. Diventano sogni che col denaro si possono acquistare. Possono essere comprati, abbracciati e toccati più facilmente che le prostitute. (Marshall McLuhan)

  • La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha. (Neil Leifer)

  • La fotografia non sa mentire, ma i bugiardi sanno fotografare. (Lewis Hine)

  • La testimonianza è [...] sicuramente altra cosa rispetto al documento. (Franco Ferrarotti)

  • Le fotografie possono raggiungere l'eternità attraverso il momento. (Henri Cartier-Bresson)

  • la geometria mi serve come grammatica del linguaggio espressivo nell’immagine. Lo scheletro strutturale,la composizione e il taglio geometrico servono a dare una chiave di lettura all’immagine; altrimenti si fa come i dadaisti, che mettevano le parole in un sacchetto e poi le tiravano fuori una alla volta per comporre una poesia. (Augusto De Luca)

  • La grande fotografia è realizzata al momento giusto, ma ha bisogno anche di un taglio giusto che valorizza quell’attimo. (Augusto De Luca)

  • La luce evidenzia ma, con l'ombra, elimina dando all'immagine valori di profondità, di terza estensione e possibilità sottrattive. (Augusto De Luca)

  • Mi sento navigatore, o meglio, esploratore dell'immenso universo dell'arte. L'artista è uno scopritore, cerca le chiavi per aprire la porta delle emozioni e delle sensazioni. L' arte è il luogo dove razionalità, fantasia, verità e finzione si sposano creando una miscela esplosiva. (Augusto De Luca)

  • Nelle mie foto non c'è emozione. È tutto molto freddo, volutamente freddo. (Helmut Newton)

  • Non bisognerebbe mai giudicare un fotografo dal tipo di pellicola che usa, ma solo da come la usa. (Ernst Haas)

  • Non colui che ignora l'alfabeto, bensì colui che ignora la fotografia, sarà l'analfabeta del futuro. (László Moholy-Nagy)

  • Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà. (Henri Cartier-Bresson)

  • Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. (Nadar)

  • Ogni dio crea a sua immagine e somiglianza, e altrettanto fanno i pittori. Soltanto i fotografi confezionano doppioni della natura. (Guillaume Apollinaire)

  • Per me la fotografia deve suggerire, non insistere o spiegare. (Brassaï)

  • Se fotografi per gli altri, non verrà mai fuori la tua essenza, finirai per fare cose che hanno fatto tutti, solo perché sai che piacciono. (Augusto De Luca)

  • Se passa un giorno in cui non ho fatto qualcosa legato alla fotografia, è come se avessi trascurato qualcosa di essenziale. È come se mi fossi dimenticato di svegliarmi. (Richard Avedon)

  • Sono entrate le macchine, l'arte è uscita... Sono lontano dal pensare che la fotografia possa esserci utile. (Paul Gauguin)

    Fonti da Wikiquote